Ho 38 anni e vivo a Torino con mia moglie Laura. Sin dalla nascita sono affetto da paralisi spastica, disabilità che mi ha portato limitazioni motorie, ma è stata anche l’origine e il motivo per cercare di migliorare la qualità di vita e farlo anche per gli altri.
Nel 2003 ho fondato l’Associazione Italiana Paralisi Spastica, nel 2017 sono diventato responsabile regionale del dipartimento disabilità per un grande sindacato confederale che mi ha nominato successivamente referente per il gruppo Lavoro e Inclusione dell’Osservatorio Nazionale Disabilità. Nel 2016 sono stato eletto consigliere della Circoscrizione Uno di Torino, nelle liste del Partito Democratico.
Alle prossime elezioni del 3 e 4 ottobre, mi candido al consiglio comunale di Torino per “dare una voce a chi voce non ha”
ECCO I PUNTI PRINCIPALI DEL MIO IMPEGNO:
E’ necessario ridurre gli indici di disoccupazione delle persone iscritte alle liste delle categorie protette. Per rendere il lavoro accessibile in particolare alle persone con disabilità e altre fragilità, mi farò promotore di due proposte concrete. L’istituzione di un “Responsabile dei processi di inserimento delle persone con disabilità” e di ottenere che il Comune di Torino e le 16 aziende partecipate della stessa, adempiano agli obblighi della legge 68/99 (inserimento lavorativo delle persone con disabilità)
Anche Torino beneficierà di fondi derivanti dal Recovery Plan. Chiederò di istituire una commissione consiliare speciale di vigilanza sui progetti finanziati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), privilegiando i progetti riguardanti l’accessibilità, nonché di indirizzare gli investimenti comunali verso la sostenibilità e di adottare oltre al bilancio ordinario un bilancio di impatto sociale e ambientale basato su rendicontazione non finanziaria.
Una delle criticità dei mezzi pubblici torinesi è quella di avere un solo posto riservato alle persone con disabilità in carrozzina. Mi batterò affinchè nei nuovi mezzi pubblici sia incrementato il numero dei posti riservati. Occorrerà intervenire sulle fermate che, soprattutto nelle periferie, presentano ancora numerose barriere architettoniche e sensoriali.
Torino dovrà attivare la Consulta comunale per le politiche a favore delle persone con disabilità. E’ fondamentale che la nostra Amministrazione rinnovi il bando per la ricerca del nuovo Disability Manager. Dovrà essere stanziata una quota adeguata per l’abbattimento delle barriere architettoniche e sensoriali. Proporrò infine di istituire presso l’Anagrafe Centrale uno sportello con il Servizio LIS – lingua italiana dei segni – per facilitare la comunicazione degli utenti con gli operatori.
Torino dovrà istituire la Consulta comunale per le politiche a favore della terza e quarta età, coinvolgendo permanentemente le associazioni di tutela degli anziani e i sindacati dei pensionati. Inoltre è auspicabile la creazione di uno sportello “Informanziani”, un punto di ascolto e di informazione per quelle persone che in ragione dell’età possono trovarsi a disagio con la pubblica amministrazione e con le nuove tecnologie.
Mi impegnerò affinché si organizzino tavoli integrati tra il Comune di Torino e la regione Piemonte per riconsiderare i progetti socio sanitari alla luce di due variabili fondamentali:
Flessibilità dei progetti stessi e delle strutture; Orientamento all’autonomia per tutti e da prima possibile.
Considerando l’esigenza di rispetto dei bilanci occorrerà tener conto della necessità di adeguamento quantitativo e qualitativo delle risorse umane
E’ indispensabile pensare all’inclusione delle persone con disabilità sin dalla giovane età. Proporrò che tutte le aree gioco della Città di Torino, siano accessibili anche alle persone con disabilità motoria e sensoriale.
Mi sembra indispensabile considerare le esigenze delle persone che si trovano in situazione di fragilità, appartenenti alle comunità di stabile immigrazione.
Mi impegnerò a sostenere relazioni positive tra tutti gli essere viventi, con particolare riguardo ad un’attenzione pubblica maggiore, nei confronti di quegli animali che condividono la vita con persone fragili.
Home Page | Cookie & Privacy Policy | Copyright 2021 – Tutti i diritti riservati – Angelo Catanzaro
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |